
Feminist Art: l’intervista
Un libro a fumetti affascinante e senza tempo Feminist Art – Le donne che hanno rivoluzionato l’arte, da due autrici che mi avevano già impressionato qualche anno fa con la biografia a fumetti di [...]

Un fumetto sulla vita (vera) in Erasmus
Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus è opera di due autrici spagnole Raquel Piñeiro e Amaia Arranzola, mandato in libreria da HOP! editrice di fumetti al femminile. E anche le [...]

L’urgenza di Aida: agire!
Voglia di azione e di rivolta a Milano. Ecco di cosa ti fa venire voglia Sergio Gerasi con L’Aida, il suo ultimo romanzo a fumetti che esce domani, 10 dicembre. Di saltare sui palazzi, di parkour [...]

Princess Maison. Alla ricerca di un posto nel mondo
UPDATE! Oggi, 3 dicembre, esce Princess Maison vol.2 e possiamo confermare cheLe peripezie di Sachi Numagoe alla ricerca della casa perfetta a Tokyo assumono una piega esistenziale In Giappone è già [...]

Lucca Comics 2020 è tutta digitale
L’edizione 2020 di Lucca Comics & Games vira completamente sul digitale. Il festival che si svolgerà dal 29 ottobre al 1 novembre mette in atto il piano d’azione progettato per offrire un [...]

Davide Minciaroni: “Se una storia è scritta bene, i messaggi passano”
Abbiamo intervistato Davide Minciaroni in occasione della pubblicazione del suo primo progetto fumettistico Graveyard Kids. Classe 1994, vive a Bologna, dove ha frequentato il corso di Fumetto e [...]

Chi è Moto Hagio e perché amiamo i suoi fumetti
Una delle più grandi autrici della storia del manga da poco ha trovato la strada della pubblicazione in italiano. Lei si chiama Moto Hagio, e da circa un anno la casa editrice milanese J-Pop le sta [...]

Fast Animals and Slow Kids: Fumetto e intervista
Un altro fumetto dell'editore BeccoGiallo con protagonista una giovane band dell’attuale scena indie. Scena indie che ha conquistato molto pubblico negli ultimi anni, proprio con gruppi come questo: [...]

Graveyard Kids: la storia dove tutti ci ritroviamo
Graveyard Kids è il titolo dell’opera fumettistica d’esordio di Davide Minciaroni, disponibile in libreria, fumetteria e tutti gli store online. Per gli amanti del genere, il suo nome non è nuovo, [...]

Quino e Mafalda
Come forse già sapete, all'elenco delle brutte notizie del 2020 aggiungiamo – e non vorremmo – la morte di Joaquín Salvador Lavado, conosciuto in tutto il mondo come Quino, celeberrimo disegnatore e [...]

Craig Thompson racconta il lavoro minorile (a fumetti)
Quanta ne abbiamo sentita, di retorica sulla famiglia? E quante ne abbiamo sentite, di storie autobiografiche che parlano di qualcuno che, come tutti, è stato bambino? C'è però qualche storia che [...]

Feminist Art
Ci sono libri che viene voglia di sfogliare partendo dalla fine: per scoprirne curiosità, dediche, lunghezza e a volte anche per dare una sbirciatina al finale, cosa molto sconsigliabile in caso di [...]

Smemopedia dei fumetti: Superman
Il supereroe con la S maiuscola, il più super di tutti quanti, sembra semplice. Ma Superman non lo è per niente, a guardare bene. A iniziare dalla sua storia: non quella del bambino venuto su un [...]

Rusty Brown è un fumetto triste che ci consola
Il più grande autore del fumetto americano contemporaneo è Chris Ware. Nel senso, per carità, può piacere o non piacere, ma Chris Ware non ha solo l'ambizione di essere, che ne so, il James Joyce del [...]

Smemopedia dei fumetti: Tintin
Una delle cose più importanti quando si racconta una storia è riuscire a creare un'illusione. A far credere che un mondo, un personaggio, esistano. O almeno, che potrebbero. Tintin, da questo punto [...]

Tokyo Alien Bros non è fantascienza
Manga di fantascienza? Insomma. Con Tokyo Alien Bros - appena tornato in libreria e fumetteria sotto forma di cofanetto - siamo effettivamente dalle parti della fantascienza, ma non quella di [...]

I rovere? Disponibili anche a fumetti
Premessa: i rovere, che insieme sono una band bolognese, scrivono tutto in minuscolo. Detto questo, disponibile anche a fumetti è il titolo del libro realizzato da Lorenzo La Neve, Mattia “drugo” [...]

La solitudine del fumettista secondo Adrian Tomine
C'è un un romanzo a fumetti nuovo nuovo illumina un problema a cui forse si pensa poco. E cioè: perché i fumettisti di successo in realtà non sono davvero famosi? Il libro che cerca di rispondere a [...]

Il futuro degli USA? Non promette bene
C'è un graphic novel fresco di stampa che potremmo definire distopico, se non fosse che è ambientato in quello che assomiglia tantissimo al nostro presente. Siamo negli Stati Uniti, c'è una ragazza [...]

Smemopedia dei fumetti: Spider-Man
Spider-Man è il personaggio che ha stravolto il mondo dei supereroi americani, e ha portato la Marvel a diventare un pezzo di storia culturale. Come? Beh, per cominciare, con la frase "Da un grande [...]