
George Sprott è un fumetto per gli ultimi hipster
Gli hipster non esistono più. Chissà se c'è qualcuno che se li ricorda, probabilmente no. Chi è nato negli anni Duemila, sicuramente no. Però sono esistiti (lo dice anche wikipedia, quindi deve [...]

Tango, il fumetto-gioco sull’amore
Tango, di Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, è un fumetto che è quasi un gioco sulla crisi di coppia. Sì, un gioco, nel senso che il lettore è chiamato a compiere delle scelte, e in base a queste, [...]

Zuzu, Giorni Felici e quelli un po’ meno
Zuzu, riassunto 2019-2022: grande successo del primo graphic novel Cheese, vari premi, collaborazioni prestigiose (tipo la Smemo, ha!), e l'idea che a 25 anni sei già arrivata a fare della tua [...]

Fabula, il fumetto anti-fake
Le Fake News sono uno degli argomenti più caldi del mondo contemporaneo, al centro di diverse ricerche: quella intitolata Good News, opera del professor Michael Bronstein, ha ispirato due degli [...]

Castello di sabbia, Old e la spiaggia che invecchia
Castello di sabbia, il graphic novel di Pierre Oscar Levy, francese, e Frederik Peeters, svizzero, ha ispirato Old, il film di M. Night Shyamalan, americano, che forse avete avuto occasione di vedere [...]

Davide Toffolo ci insegna come rubare un Magnus
Come rubare un Magnus è stato un capolavoro a fumetti uscito a puntate su Linus, ora è un gran volume edito da Oblomov. Davide Toffolo, che di grandi libri a fumetti ne ha fatti un sacco, qui si è [...]

Gianna, ragazza degli anni Settanta
Gianna è un libro a fumetti straordinariamente bello e prezioso, uscito dalla testa e dalle mani di Arianna Melone, nata a Caserta nel 1996. Siamo a Bologna sul finire degli anni Settanta, Gianna, [...]

Rusty Brown è un fumetto triste che ci consola
Il più grande autore del fumetto americano contemporaneo è Chris Ware. Nel senso, per carità, può piacere o non piacere, ma Chris Ware non ha solo l'ambizione di essere, che ne so, il James Joyce del [...]

La solitudine del fumettista secondo Adrian Tomine
C'è un un romanzo a fumetti nuovo nuovo illumina un problema a cui forse si pensa poco. E cioè: perché i fumettisti di successo in realtà non sono davvero famosi? Il libro che cerca di rispondere a [...]

Il futuro degli USA? Non promette bene
C'è un graphic novel fresco di stampa che potremmo definire distopico, se non fosse che è ambientato in quello che assomiglia tantissimo al nostro presente. Siamo negli Stati Uniti, c'è una ragazza [...]

Ombelico Infinito: come sopravvivere alla famiglia
Più o meno dalla metà dei Duemila, Dash Shaw è un tipo che mi sta antipatico. Cioè, intendiamoci, non lo conosco. La mia è invidia, principalmente. Perché Dash Shaw è una di quelle [...]

Manu Larcenet è un genio del fumetto
Manu Larcenet è davvero una delle cose migliori che possiate leggere oggi. Per scoprirlo, e convincersi che è un genio, servono due libri: Lo scontro quotidiano e Quasi. Uno dei primi e l'ultimo, tra [...]

Enrico, la peggiore storia a fumetti che potete leggere
Marco Taddei e Simone Angelini, sceneggiatore e disegnatore, sono diventati noti con un libro uscito quattro anni fa, che si intitolava Anubi: un racconto che vedeva effettivamente protagonista il [...]

Seth ha disegnato il Grande Fumetto Americano
Cosa sia il Grande Romanzo Americano, con tutte le lettere maiuscole, non è esattamente chiaro neanche ai critici letterari che hanno inventato questa definizione, ma se volessimo ridurre a una breve [...]

La triste storia di Lucia Joyce, figlia di James
James Joyce ce lo ricordiamo soprattutto per l’Ulisse, un flusso di coscienza ininterrotto, senza segni di punteggiatura. Qualcuno c'è morto leggendolo tutto d'un fiato! L’Ulisse viene [...]

Giornata mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza: Marie Curie
#11febbraio È la Giornata mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza, proclamata dalle Nazioni Unite per promuovere la piena ed equa partecipazione delle donne nelle scienze. "Se vogliamo [...]

I fumetti dell’anno – 3: Manuele Fior
Manuele Fior è semplicemente uno dei più grandi autori del fumetto italiano. Lui ha poco più di quarant'anni, è nato in Italia, ma ormai stabilmente emigrato a Parigi: in Francia ha trovato anche [...]

I fumetti dell’anno – 2: Tuono Pettinato
Ci sono molti gatti dentro il nuovo libro di Tuono Pettinato, che si intitola Chatwin, come il protagonista: un gatto che decide di scappare di casa. Lui, Tuono, racconta come sempre storie che a [...]

I fumetti dell’anno – 1: Zerocalcare
Le file più lunghe della storia del fumetto italiano le fa Zerocalcare, si sa. Centinaia di migliaia di copie vendute, altrettanti fan del suo blog su cui racconta piccole storie di vita quotidiana, [...]

Pollock Confidential: arte, politica e… la CIA?
Graphic novel che raccontano i grandi artisti: è il nuovo progetto della casa Editrice Centauria. Artisti famosi tratteggiati da disegnatori esperti che mettono in scena dettagli della vita di [...]