
Giornata della Memoria: il vocabolario dell’orrore
Il 27 gennaio è una data importante, di quelle da segnare in rosso nel calendario. La chiamano Giornata della Memoria, ma è molto di più: è un intreccio di storie, parole, immagini che nella sua [...]

#2annisenzagiulio
Alle 19:41 del 25 gennaio, tantissime piazze d’Italia saranno illuminate da migliaia di candele gialle, accese insieme ad Amnesty International. Giallo è il colore di Giulio Regeni, che due anni fa, [...]

Elio e Le Storie Tese, è solo un ARRIVEDORCI?
Dopo 37 anni di successi, hit radiofoniche provocatorie e tour imprevedibili, gli Elio e le Storie Tese dicono addio al palco. E per tutti i loro fan quelli che si stanno ora dicendo eccheccazzo, [...]

Noi siamo tutto
Per raccontare un film bisogna cercare di partire senza pregiudizi. Però è chiaro che è difficile giudicare un film costruito ad uso e consumo di un target preciso, cioè ragazze, se non fai parte di [...]

Ciao Grande Maestro
Dario Fo ha dedicato 70 anni al teatro. A 71 anni è stato insignito del Premio Nobel “perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi". [...]

Demolition
Da quando esiste, il cinema hollywoodiano è secondo l'opinione comune la casa dell'amore romantico, dei grandi cuori-negli-occhi, dei finali lieti, degli "e vissero per sempre felici e contenti". Hm. [...]

Cambiamo argomento, per favore?
Lo sappiamo: il genitore è il mestiere più difficile del mondo. O almeno, così dice la saggezza popolare. Ma a parte il fatto che la saggezza popolare non sempre ci prende, il fatto è che anche fare [...]

#Orlando – Identikit di un indifferente
È domenica sera, accende la tv e sente la notizia sulla strage di Orlando. Sente “Uccise 50 persone” e si allarma. È già pronto ad aggiornare il suo status, a rispondere alla domanda “A cosa stai [...]

Alberto, i gatti, la luna, le stelle
C'è una storia a fumetti di Alberto Rebori che inizia con la luna che chiede alla Terra: "Pensi che aumenterà lo spread, tra di noi?". Non è la prima, non è l'ultima volta in cui Alberto ha alzato lo [...]

Mister Chocolat
Mister Chocolat, il signor cioccolato, non si chiama così perché è un bravo pasticciere: si chiama così perché è nero. Chocolat è un nero nella Francia del primissimo 1900, e all'epoca il colore [...]

22 febbraio: 30 anni dall’omicidio di Luca Rossi
(da La Repubblica, 25 febbraio 1986) Febbraio 1986. Milano. Luca 20 anni.Casa. Cinema. Filobus, corri Luca. Parco. Piazzale Lugano. Una rissa.La 500. Colpi di pistola. Un palo verde. Ferro [...]

Magica Irlanda, preistorica Italia
All'inizio ridevo. Provavo gioia. Gridavo io sono irlandese. Saltavo. Guardavo il cielo. Nuvole sparite, vento buono, sole intenso, profumo di mare. Mi dicono che là la festa è durata tutta la notte. [...]

Io, Isabella e il culo (una storia vera)
L’anno scorso sono stato al Salone del Libro per la seconda edizione degli Oscar delle fascette e alla fine, di queste cronache cazzatelle, ne ho fatto un ebook. L’idea era nata quando avevo letto di [...]

Mediterraneo
Migranti naufragati provenienti da diverse Nazioni: Algeria, Egitto, Somalia, Nigeria, Senegal, Mali, Zambia, Bangladesh, Ghana... un unico mare che ci unirà a loro nell'eternità: il Mediterraneo. Il [...]

O Capitano, mio capitano.
Sono in una piccola isola della Grecia. Anche Ulisse è stato qui. Ha incontrato i ciclopi. Ha sfidato Polifemo. Si è fatto chiamare Nessuno. Ha vinto. Si è fatto coraggio e poi è ripartito con [...]

Porco il mondo che c’ho sotto i piedi
Quando qualcuno che ha fatto parte della nostra vita ci lascia, per esempio. Giorgio Faletti è morto oggi all’età di 63 anni. Siamo qui a scriverne perché ha attraversato un po’ tutta la nostra vita [...]

Spararsi a scuola
Scusate, ma questa volta non mi viene da ridere, perché leggendo il giornale questa settimana ho dovuto ancora una volta vedere immagini di ragazzi che piangono e si abbracciano spaventati per via [...]

Il futuro del libro
Quando si parla del futuro del libro, agli editori gli tira sempre il culo. Non c’è niente da fare, è più forte di loro. D’altra parte è una cosa del tutto comprensibile: sono cent’anni che fanno gli [...]

Boston, un anno dopo
Il 15 aprile a Boston pioviggina, come accade ogni volta che si commemora un evento triste, come un anno dall'attentato alla Maratona di Boston. Ovviamente non si parla d'altro, e con stile [...]

Goodbye Pete Seeger (1919-2014)
Oggi muore Peet Seeger, e so che per per gli under 50 vuol dire poco, ma credo che il suo impegno e il suo lavoro valgano la pena di essere ricordati, perché dovrebbero ancora adesso essere alla base [...]