
Giocando (ai videogame) si impara: è scienza!
Noi siamo sempre stati convinti che giocare ai videogame faccia molto bene, quantomeno allo spirito, se non al corpo (su quest'ultimo non possiamo giurare). E allora non possiamo che dare il giusto [...]

National Geographic Festival delle Scienze di Roma
Dal 31 marzo al 10 aprile all'Auditorium Parco della Musica di Roma torna la quindicesima edizione del National Geographic Festival delle Scienze. Tanti incontri, spettacoli e proiezioni dedicati [...]

Alexander Fleming e la rivoluzione della medicina
A volte si trova quello che non si cerca. Non è un proverbio zen della scuola Rinzai, ma la frase più famosa di Alexander Fleming. Perché in effetti Fleming ha visto il futuro della medicina, ma lo [...]

Luna 2069: Rat-Man, la scienza e lo spazio
Luna 2069 è un viaggio di divulgazione scientifica sull’universo, sui viaggi spaziali e sulla storia dell’uomo alla ricerca di nuove possibilità tra i corpi celesti. Leo Ortolani riporta il suo [...]

Una nuova arma contro l’HIV: la PrEP
Gli strumenti per prevenire l’HIV sono molti, tra questi il preservativo è sicuramente il più conosciuto e il più usato. È poi molto importante fare il test per l’HIV regolarmente, se si ha una vita [...]

Tomorrowland
Faccio presente che Brad Bird è uno dei miei registi preferiti della Hollywood contemporanea. Perché ha girato tre cartoni animati bellissimi, tre capolavori come Il gigante di ferro, Gli incredibili [...]

#SmemoScienza: l’eclissi del 20 marzo 2015
L’eclissi è uno dei fenomeni più stupefacenti che ci è concesso osservare in questa vita: un corpo celeste che entra nel cono d’ombra creato da un secondo corpo celeste. Questa sarà un eclissi [...]

Flavio Oreglio nel Medioevo
A scuola ci insegnano che dalla caduta dell'impero romano nel 476, fino alla scoperta dell'America nel 1492 - nel Medioevo, insomma - la scienza non era proprio nel suo periodo migliore. Un [...]