
L’ultima volta dei Nirvana
È ironico che l'ultima apparizione televisiva dei Nirvana sia avvenuta in un programma comico. Era un programma della Rai, Tunnel, e prima della loro esibizione c'era lo sketch di Antonello Fassari, [...]

Fausto e Iaio, la storia in un fumetto
La storia di Fausto e Iaio è nota, anzi, i loro nomi sono un simbolo degli anni Settanta, ma forse non tutti conoscono bene i fatti. Questo libro, Fausto e Iaio – Per il nostro domani, scritto da [...]

Bella storia: L’antico Egitto
Fra tutte le civiltà del mondo antico una di quelle che spacca di più è sicuramente quella dell’Egitto dei faraoni. Ci sono un botto di testimonianze strafighe: piramidi, statue, templi, mummie, [...]

Socrates, un fumetto per raccontare il mito
Un libro a fumetti su Sòcrates, il mitico calciatore/intellettuale brasiliano. Quanto dice questo nome a un ragazzo del 2021? Forse a un appassionato di calcio qualcosa sì, vista la sua bravura e [...]

Bella storia: le più antiche civiltà del vicino oriente
Le prime grandi civiltà dell’area del Mediterraneo nascono in Mesopotamia, una regione del Vicino Oriente bagnata dal Tigri e l’Eufrate. Perché le chiamiamo civiltà? Perché sono le prime donne e i [...]

Bella storia: Il neolitico
Il neolitico è un periodo strafigo perché gli uomini e le donne di allora hanno scoperto l’agricoltura e, come accennavamo la volta scorsa, con l’agricoltura l’Umanità ha svoltato. Come perché? [...]

Miti: Led Zeppelin
Nel settembre del 1968 Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham e John Paul Jones, a Londra, danno vita a una band leggendaria che deve il suo nome al famoso dirigibile tedesco precipitato. Spiega Jimmy [...]

Miti: Bob Marley
Quest'anno ne avrebbe compiuti settantacinque, Robert Nesta Marley. È morto che ne aveva poco più di trentacinque, e mai come in questo grigio 2020 mancano le vibrazioni positive della sua musica, [...]

La rivoluzione olimpica delle donne: Stamata Revithi
(Anche se nel 2020 le Olimpiadi non si fanno più, noi ne parliamo lo stesso!) Le olimpiadi le conosciamo bene, no? I giochi moderni sono un miracolo di sport, pace e uguaglianza, che mette insieme [...]

Bob Moog, da Bach all’elettronica
"L'uomo che ha attaccato la spina a Bach". Era il titolo di un giornale americano che raccontava la storia di Robert Moog, detto Bob, un ingegnere newyorchese nato a metà degli anni Trenta, che già [...]

Un paio di cose che forse non sapete su Clint Eastwood
31 maggio, Clint Eastwood compie 90 anni. Nella sua carriera, è accreditato in più di 60 film da attore, una quarantina da regista, roba che se decidiamo che ne vediamo uno ogni sera, tutte le sere, [...]

Minecraft, storia di un gioco
Uno dei giochi più amati del ventunesimo secolo, Minecraft, ha compiuto da pochissimo undici anni. Come regalo di compleanno, è arrivata la notizia che Minecraft dal 2009, anno del suo lancio, ha [...]

I veri Mad Men della pubblicità
"Produci consuma crepa", cantavano i CCCP negli anni Ottanta, e in fondo non c'è modo migliore di sintetizzare la vita dell'uomo moderno. Ma se l'ultimo elemento di questo trittico che sta alla base [...]

Alan Turing e l’invenzione del computer (o quasi)
Sherborne, una piccola cittadina della campagna inglese, 1927. Un ragazzo poco più che adolescente corre, da solo, nei campi vicino al college che sorge proprio ai margini di quel paesino. [...]

Giorgio Rosa e la storia dell’Isola delle Rose
Qualche volta capita, che il tuo paese ti deluda, no? E capita di pensare che forse sarebbe meglio andarsene, emigrare. Ma poi, dove vai? Tutti i paesi hanno i loro problemi, e mica puoi inventarti [...]

Hien Tsung e l’invenzione dei soldi
Cos'è il denaro? La risposta è facile e complessa allo stesso tempo. Il denaro oggi è elettronico, è carte di credito e conti correnti, è depositi e bonifici, è assegni e password. Però i soldi [...]

Tim Berners Lee e l’invenzione di internet
Oggi come oggi, internet è assolutamente normale. Cioè, magari non stiamo a parlare di ping, indirizzi IP, DNS... ma è normale essere sempre connessi a internet, sempre in contatto. Tanto che spesso [...]

Emmeline Pankhurst e la lotta per il voto alle donne
(Illustrazione di Ana Sanfelippo) Non so se è colpa di Mary Poppins, ma nella testa della gente l'immagine delle suffragette è stata spesso limitata a quella di un gruppo di simpatiche signore [...]

Pensieri e parole su Anna Frank
Qualche tempo fa, siamo stati a vedere #AnneFrank. Vite parallele., un docu-film che racconta 5 donne che da bambine e adolescenti sono state deportate nei campi di concentramento e sono [...]

Sacerdotesse, imperatrici e regine della musica
Sacerdotesse, imperatrici e regine della musica è un libro prezioso e unico. Edito dalla nota casa editrice BeccoGiallo, non è un semplice volume di fumetti. Ci sono disegni, sì, belli e colorati, [...]