Teen Parade 2018

di Laura Giuntoli

Attualità - News
Teen Parade 2018

Cosa farai da grande? Se sei in cerca di spunti per il tuo futuro non perderti Teen Parade 2018, il Festival del Lavoro raccontato dagli adolescenti alla Fiera di Bologna il 5 e 6 settembre, organizzato da Radioimmaginaria, l’unico network gestito interamente da adolescenti in Europa. Per la terza edizione il tema scelto dai ragazzi è “L’educazione all’orientamento”, uno stimolo a scegliere il proprio percorso di formazione e conoscere al meglio il mondo del lavoro.

Anche quest’anno sarà presente lo stand del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in cui saranno disponibili informazioni sui temi del lavoro e dell’orientamento, digitalizzazione e automazione, strumenti di inserimento nel mercato del lavoro. E poi, come da tradizione, tanta musica: il 5 settembre ci sarà un’esibizione acustica di Luca Carboni insieme agli Stato Sociale, a seguire il concerto di Tedua con la partecipazione straordinaria del rapper Cris Brave. Non mancheranno esibizioni nell’area skatepark e parkour, simulazioni di voli con droni e sfide a colpi di poesie. Ci saranno anche i ‘case cube’, gli stand dove enti pubblici e aziende private spiegheranno con laboratori e contest ai ragazzi che lavoro fanno.

Anche Smemoranda avrà il suo ‘case cube’, per immaginare insieme il diario ideale. La Smemo porterà con sé il disegnatore Francesco Guarnaccia, uno dei suoi più giovani collaboratori, che il 5 settembre dalle 14 alle 18 disegnerà dal vivo e racconterà il suo percorso di formazione. Al case cube di Smemo ci sarà Bic con la sua campagna #BICTEMPTATIONS dedicata alla mitica Bic 4colori, con un sacco di omaggi firmati Bic per chi vorrà partecipare. Non mancherà Kaplan, azienda leader nel settore dell’educazione linguistica che insieme a Smemoranda ha lanciato il concorso “Il selfie che ti cambierà la vita!: basta una foto con la Smemo per aggiudicarsi una vacanza studio nel Regno Unito, qui tutte le info per partecipare.

Tra i vari ospiti in programma a Teen Parade 2018 anche Valeria Cagnina, 17enne di Alessandria che ha fondato una sua scuola per a programmare i robot, e Iacopo Melio, scrittore disabile e attivista per i diritti umani e civili.
Ti aspettiamo!