I sette motivi per non perdere la finale delle Universiadi 2019

di Veronica Monaco

Attualità - News - Scuola
I sette motivi per non perdere la finale delle Universiadi 2019

Il nome giusto è Universiade, ma tutti le conoscono al plurale: Universiadi. Quest’anno è Napoli a ospitare la trentesima edizione della Summer Universiade 2019, che fino al 14 luglio vede gareggiare gli atleti nelle diverse discipline sportive. Oltre alle gare, da non perdere anche le cerimonie che fanno da apertura e chiusura dell’evento, sempre molto emozionanti e spettacolari.

La cerimonia di chiusura delle Universiadi 2019 si terrà domenica 14 luglio, alle ore 21: ecco i sette motivi per non perderla.

1 . Grande spettacolo dal vivo con un tripudio di fuochi artificiali. lo spettacolo è diretto da Stefania Opipari che fa parte del team Balich Worldwide Shows, ideatore di molte cerimonie olimpiche.

via GIPHY

2. Il concerto Clementino e Mahmood. Il rapper napoletano e il cantante di “Soldi” faranno cantare il pubblico con i loro contributi musicali durante la cerimonia di chiusura della manifestazione.

mahmood clementino-universiadi-2019
3. I divertenti commenti dei The Jackal. I comici campani racconteranno le immagini più emozionanti e rappresentative delle giornate vissute durante le Universiadi. In questo video Fru e Alfredo ci raccontano qualche curiosità sui The Jackal e come si stanno preparando all’evento che li vedrà protagonisti in qualità di presentatori:

4. La sfilata finale degli atleti che hanno gareggiato durante la manifestazione sportiva. In totale hanno partecipato 8mila sportivi da 118 Paesi. Gli azzurri al momento in cui scriviamo hanno totalizzato 5 medaglie d’oro, 8 medaglie d’argento e 14 medaglie di bronzo. Clicca qui per seguire gli aggiornamenti del medagliere delle Universiadi 2019

5. Durante la cerimonia di chiusura si esibiranno numerosi altri artisti e performer, per una serata di puro divertimento e spettacolari scenografie.

via GIPHY

6. Il nuovo Stadio San Paolo. Proprio per ospitare la manifestazione sportiva, lo stadio è stato oggetto di un importante intervento di restyling. Qui il video in time-lapse del San Paolo che si prepara all’Universiade.

7. Il concept della cerimonia finale. Lo spettacolo è ispirato al rito del “sospeso”, una tradizione tutta campana che prevede di lasciare un caffè pagato per una persona sconosciuta. Un gesto di accoglienza che si sposa perfettamente con lo spirito inclusivo dello sport.

Cerimonia di Chiusura dell’Universiade 2019: come partecipare

Vi abbiamo incuriosito? Se volete assistere di persona alla Cerimonia di Chiusura dell’Universiade potete acquistare i biglietti in vendita sul sito ufficiale della manifestazione e nei punti vendita autorizzati. Per quanto riguarda la Tribuna Laterale A, la Tribuna Posillipo e i Distinti, il prezzo del biglietto è di 4 euro. Il costo per accedere alla Curva A è invece di 2 euro. I bambini al di sotto dei 5 anni, accompagnati da un genitore munito di biglietto, entrano gratis.

Se invece non avete modo di recarvi a Napoli in questi giorni, potete guardare la Cerimonia di Chiusura dell’Universiade in diretta e streaming video Rai.

Cosa sono le Universiadi

Le Universiadi sono le Olimpiadi Universitarie organizzate dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU). Si svolgono ogni due anni, con un’edizione sia invernale che estiva, e vedono la partecipazione degli atleti universitari di tutto il mondo. Il nome Universiade è frutto delle parole “università” e “Olimpiade”, che racchiude in sé uno dei concetti alla base di ogni forma di sport: l’universalità.

universiadi-2019