Gli Amici di Smemo

Tutti gli autori di Smemoranda


L'Alligatore

Metà veneto, metà altoatesino, è nato nei primi anni Settanta, il giorno del compleanno di Jack Kerouac. Blogger, scrive di giovane musica italiana e fumetti.



Articoli

Tango, il fumetto-gioco sull’amore

Tango, di Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, è un fumetto che è quasi un gioco sulla crisi di coppia. Sì, un gioco, nel senso che il lettore è chiamato a compiere delle scelte, e in base a queste, [...]

Leggi +

Il risveglio del rock? Sì, nel 1991

1991 Il risveglio del Rock è uno dei libri più curiosi dati alle stampe quest’anno da Arcana Edizioni. L’ha scritto il giornalista musicale di Kalporz Paolo Bardelli, già autore di Piccola guida agli [...]

Leggi +

Libri per raccontare Genova 2001

I giovani, sempre i giovani a fare la Storia. Ma anche giovani dentro, che può sembrare una cazzata, ma io non credo lo sia. Si cresce fisicamente, ma mentalmente, se si vuole, si resta giovani. Nel [...]

Leggi +

Fausto e Iaio, la storia in un fumetto

La storia di Fausto e Iaio è nota, anzi, i loro nomi sono un simbolo degli anni Settanta, ma forse non tutti conoscono bene i fatti. Questo libro, Fausto e Iaio – Per il nostro domani, scritto da [...]

Leggi +

La musica al fianco di Patrick Zaki

Pierpaolo Capovilla, Roy Paci, Marina Rei, Grazia di Michele, Alberto Fortis, Pippo Pollina, Valerio Piccolo e Pino Pecorelli, Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli, la Med Free Orkestra, il Parto delle [...]

Leggi +

Free Patrick Zaki

Un mantra con le voci di artisti, musicisti, attori, registi, scrittori: Free Patrick Zaki, Free Patrick Zaki, Free Patrick Zaki! Si tratta di un video con immagini di artisti che ripetono questa [...]

Leggi +

Il meglio dell’indie italiano 2020

Il 2020 non è mica tutto da buttare: ad esempio, dal mondo della musica-senza-concerti sono usciti tanti dischi degni di essere ascoltati. L'Alligatore, che ascolta tutto, ne ha selezionati undici. [...]

Leggi +

Feminist Art: l’intervista

Un libro a fumetti affascinante e senza tempo Feminist Art – Le donne che hanno rivoluzionato l’arte, da due autrici che mi avevano già impressionato qualche anno fa con la biografia a fumetti di [...]

Leggi +

Charlie Risso è molto Dark

Il lockdown è stato un momento creativo importante per molti artisti, e lo stiamo verificando grazie ai molti musicanti che stanno proponendo nuovi pezzi. È ora il turno di Charlie Risso, cantautrice [...]

Leggi +

C’è crisi: anche per Davide Vettori

Si fa presto a dire lockdown, anche se credo che una rilettura di C’è crisi, celeberrimo pezzo di Bugo, il cantautore veneto Davide Vettori l’avrebbe fatta lo stesso. Sì, è nata quasi per caso [...]

Leggi +

L’estate dell’Alligatore 2020 – 2

Tanta musica indipendente italiana curata e selezionata, da scoprire e da ascoltare durante l'estate Maya Mountains, Era Era è il ritorno dei Maya Mountains a dodici anni dall’album d’esordio “Has [...]

Leggi +

Gianna, ragazza degli anni Settanta

Gianna è un libro a fumetti straordinariamente bello e prezioso, uscito dalla testa e dalle mani di Arianna Melone, nata a Caserta nel 1996. Siamo a Bologna sul finire degli anni Settanta, Gianna, [...]

Leggi +

Are You Real? Intervista post-lockdown

Ecco un altro figlio del lockdown: il video di Are You Real? (con il punto di domanda finale) musicista veneziano di un pop soave e sognante. Ha fatto in questi mesi di blocco, la rilettura di un [...]

Leggi +

I rovere? Disponibili anche a fumetti

Premessa: i rovere, che insieme sono una band bolognese, scrivono tutto in minuscolo. Detto questo, disponibile anche a fumetti è il titolo del libro realizzato da Lorenzo La Neve, Mattia “drugo” [...]

Leggi +

Io, tu e le cose con Maria Devigili

Io, Tu e Le Cose è per me il singolo dell’estate. L’ha scritto e interpretato Maria Devigili, cantautrice trentina giramondo (ora vive a Las Vegas), in questi mesi di lockdown. Il titolo sembra [...]

Leggi +

Indie a primavera (2020) – parte 3

MyOwnMine - Everything is in perspective Tutto può essere qualcosa d’altro, Everything is in perspective questo il significato del titolo del disco d’esordio dei MyOwnMine, trio calabrese di [...]

Leggi +

Indie a primavera (2020) – parte 2

Houdini Righini - Lascaux Elettronica e nuovo cantautorato legate in modo mirabile in questo Lascaux di Houdini Righini, barbuto quasi come il Terzani degli ultimi anni. Analogia non da poco, in [...]

Leggi +

Indie a primavera (2020) – parte 1

Hibou Moyen - Lumen Terzo disco per Hibou Moyen, giovane cantautore “a parte”, che con Lumen fa il suo lavoro migliore. Tra umorismo nero e testi sfrontati, tra Tenco o Endrigo e Charles Bukowski, un [...]

Leggi +

Un rifugio per la notte: disco + fumetto

In questi giorni bui, è uscito un disco molto affascinante e ricco. Anzi, qualcosa di più, è un disco, è un fumetto, è una dotta disquisizione letteraria partendo da uno scritto del notissimo Robert [...]

Leggi +

L’Italia in una stanza

Nasce "L'Italia in una stanza": musica, sport, cultura, arte e spettacolo insieme per sostenere la battaglia contro il Coronavirus a cura di OASport, OAPlus, MEIweb e MEI - Meeting delle Etichette [...]

Leggi +

Gang, Ritorno al fuoco!

La banda dei f.lli Marino e Sandro Severini, in arte Gang, ha aperto un altro capitolo. Un nuovo disco che s’intitolerà programmaticamente Ritorno al fuoco. Dieci nuove canzoni (più una cover) per un [...]

Leggi +

Ernesto Anderle e i RAPconti di Murubutu

Murubutu – RAPconti illustrati è un nuovo libro a fumetti scaturito dalla musica, uscito ancora una volta tramite la poliedrica casa editrice BeccoGiallo. Al centro c’è il rapper emiliano Murubutu, [...]

Leggi +

Una canzone per Amnesty

20x22 è una mega compilation che raccoglie venti artisti per 22 edizioni del Festival Una canzone per Amnesty. Non solo musica, ma arte visuale, scrittura, un progetto multimediale … Da Roy Paci e [...]

Leggi +

No Tav, un’inchiesta a fumetti

Dossier TAV – Una questione democratica ha avuto una nuova edizione: uscito a fine 2019 con puntuale introduzione di Zerocalcare, che nel libro del 2012 non c’era, è un fulgido esempio di giornalismo [...]

Leggi +

In giro per il Kurdistan, a fumetti

Kurdistan, dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia è un reportage a fumetti del bravo disegnatore trevigiano, che con il suo stile inconfondibile racconta la situazione del dopo Saddam in [...]

Leggi +

16 dischi per scaldare l’inverno

Ascendente de La Metralli è il disco dell’anno. Dico questo senza perifrasi, giri di parole, andando subito al punto. Perché lo sento utile e necessario, nei suoni, analogici, quanto nelle parole. [...]

Leggi +

I Pinguini Tattici Nucleari a fumetti

Pinguini Tattici Nucleari a Fumetti è un libro che farà felice i molti fan della band bergamasca. Scritto da Lorenzo La Neve, è stato disegnato da una decina di giovani fumettisti, che si sono [...]

Leggi +

Young Till I Die – Per Marco Mathieu

Il 6 marzo scorso, in occasione del 55° compleanno del musicista, giornalista e scrittore torinese Marco Mathieu, è uscito “Young Till I Die”, disco in formato 10’’, vinile colorato e serigrafato. [...]

Leggi +

Guadalupe dei Mòn: disco dell’anno?

È da poco iniziato il 2019 e sembra già spuntare il disco dell’anno nella scena dell’indie italico. Si tratta del secondo disco dei Mòn, giovane band romana di talento. S’intitola Guadalupe. [...]

Leggi +

Strenne d’Alligatore 2018

Trerose - Pop Noir https://www.youtube.com/watch?v=GXXVe0ndqeI Pop Noir è l’album d’esordio dei Trerose, trio veramente originale con gran voce di donna (Eleonora Merz), una chitarra insidiosa (Pino [...]

Leggi +

Cesare Malfatti, La storia è adesso

La Storia è Adesso, disco dato recentemente alle stampe da Cesare Malfatti con la label indipendente Riff Records, è un disco importantissimo per un sacco di motivi, una delle imperdibili uscite [...]

Leggi +

La montagna, il vuoto la fenice

Reinhold Messner è uno scalatore da record, un mito della montagna. Oggi anche a fumetti. Messner – La montagna, il vuoto, la fenice, di Michele Petrucci, uscito con l’editore Coconino [...]

Leggi +

Provaci ancora Brancusi

Provaci ancora Brancusi è il romanzo di un giovane autore alla prima prova letteraria, Pietro Quadrino, nel qaule si respira a pieni polmoni la vita di un giovane attore, Silvano Brancusi, in giro [...]

Leggi +

Q502. 300 anni dopo il Grande Esodo

Q502. 300 anni dopo il Grande Esodo è un libro di fantascienza edito da Stampa Alternativa per la collana Eretica, scritto da Sylvie Freddi, nuova interessante scrittrice di questo genere [...]

Leggi +