
Graphic novel che raccontano i grandi artisti: è il nuovo progetto della casa Editrice Centauria.
Artisti famosi tratteggiati da disegnatori esperti che mettono in scena dettagli della vita di Basquiat, Schiele, Klimt, Hopper, Bacon…
L’ultimo che abbiamo letto è Pollock Confidential di Onofrio Catacchio che racconta l’artista attraverso il piano ordito dalla CIA per dare vita a una visione culturale “made in U.S.A.” che fosse attrattiva per gli intellettuali, gli artisti e i musicisti occidentali che, in quel momento, venivano irretiti dalle sirene ideologiche provenienti dal blocco sovietico.
Tutta la ricostruzione è vera, tutte le parole pronunciate da Pollock sono sue, tutti i personaggi sono reali tranne Dan Adkins frutto della fantasia di Onofro Catacchio. Un racconto fatto di passioni, cronaca, storia, segreti e immaginazione.
Gli anni della Guerra Fredda furono segnati dalla contrapposizione politica, ideologica e militare tra le due potenze principali vincitrici nel dopoguerra: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Per contrastare il richiamo del comunismo e delle sinistre in ambito artistico e culturale la CIA non risparmiò uomini né risorse finanziarie.
In Pollock Confidential, Dan Adkins, giovane agente della CIA, viene incaricato di occuparsi di Jackson Pollock e inaspettatamente tra i due nasce un’amicizia che consente a Dan di essere testimone della ricerca artistica e degli episodi biografici di Pollock, che lo porteranno a diventare il più importante e rappresentativo artista americano di quel periodo.
Onofrio Catacchio ha sceneggiato e illustrato le storie dell’ispettore Coliandro, tratto da soggetti di Carlo Lucarelli. Dal 1995 per Sergio Bonelli Editore ha realizzato episodi di Nathan Never. Ha sceneggiato e disegnato La ballata del Corazza di Wu Ming 2. Ha scritto e disegnato La Mano Nera, uscito nel 2017 (Bonelli). Sempre per l’editore milanese disegna due episodi del pluripremiato Mer- curio Loi. Insegna Arte del Fumetto presso l’Acca- demia di Belle Arti di Bologna.
Lascia un commento