
Riprendono, poco per volta e con le dovute precauzioni, distanziamenti, riduzioni del numero spettatori, possibilità di visione online, eccetera, ma riprendono concerti e manifestazioni musicali. Ne segnalo due di rilievo nel sud dell’Italia, lo SponzFest 2020 in quel di Calitri, Alta Irpinia, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela, e Sonika Poietika al Palazzo GIL a Campobasso.
SponzFest 2020
SponzFest avrà luogo dal 25 al 30 agosto, con tema portante l’acqua, come racconta lo stesso Vinicio Capossela: in un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita. Da sempre le ritualità connesse a questo elemento, che è la sostanza stessa della vita, hanno a che fare con la purificazione e la rigenerazione. Lo Sponz Fest 2020 vuole essere un’esperienza anche simbolica: quella di ritrovarsi, con tutto un nuovo bagaglio di senso di responsabilità (verso noi stessi, gli altri, la natura intorno) sulle vie dell’acqua, nei luoghi che ci hanno fatto essere insieme in questi anni. Un modo per tornare a sentire le sirene dello spirito, d’acqua dolce e salata, dopo quelle delle ambulanze.
Direttamente sul palco dello SponzFest 2020 (il programma è ancora in fase di definizione), oltre allo stesso Capossela, ospite itinerante con la sua Rolling Sponzig Review, Vasco Brondi e Massimo Zamboni, Goffredo Fofi, Vincenzo Mollica, Piero Negri, Jimmy Villotti, Guano Padano e tanti altri.
Sonika Poietika 2020
Sonika Poietika avrà luogo dal 2 al 5 settembre a Campobasso e farà da ideale apripista alla IV edizione di Poietika, che si terrà in ottobre con il tema “La parola al Sud”. A settembre ospiti d’eccezione quali Cesare Basile e i Caminanti, i Perturbazione, Patrizia Laquidara, e il 10 ottobre Teresa Salgueiro, celebre voce dei Madredeus. Inoltre, ogni sera, presentazioni di libri a carattere musicale moderati dal giornalista Donato Zoppo.
Lascia un commento